Finalità

Dal 1978 al fianco delle donne in gravidanza per la vita del bambino

Il primo diritto umano è il diritto alla vita

Assistiamo genitori e mamme sole con bambini aiutandole a trovare una sistemazione laddove dovesse mancare, un lavoro e fonti di sostentamento per occuparsi dei bambini quando lavorano, assicurando sempre presenza, ascolto e sostegno psicologico e morale.

Il CAV di Trieste è stato costituito il 18 dicembre 1978 in un periodo estremamente delicato dopo l’approvazione della legge 194 sulle “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. Allora, la scelta fatta rappresentò una terza via tra la lotta ad oltranza a favore dei “nuovi diritti civili” e la rassegnazione: si scelse di impegnarsi concretamente per la difesa della vita nascente, a fianco di donne e coppie in difficoltà a causa di una gravidanza inattesa o comunque difficile.

 

Contrariamente a quanto molte persone possono pensare, il CAV opera nell’assoluta osservanza della legge 194, che invita a cercare di evitare l’aborto rimuovendo le cause e superando le difficoltà che spingono nella sua direzione.

 

Il Centro non forza la volontà di nessuno

Accogliamo e ascoltiamo le donne in crisi e le aiutiamo a rimuovere le cause che le inducono a ricorrere all’ interruzione volontaria della gravidanza.

L’aiuto offerto dal CAV non si limita al momento della gravidanza e della nascita di un bambino. Il bimbo che nasce, soprattutto il bimbo che viene alla luce fra difficoltà che avrebbero potuto impedire la sua esistenza, va aiutato e seguito insieme ai suoi genitori fino a quando ne ha bisogno.

Cosa facciamo per te

Il CAV si preoccupa di assistere genitori, mamme sole con bambini, di trovare loro una sistemazione laddove dovesse mancare, di aiutarli a trovare un lavoro, fonti di sostentamento, e di occuparsi dei bambini quando le mamme lavorano, oltre, ovviamente, ad assicurare presenza, ascolto e sostegno psicologico e morale.

A titolo gratuito il Centro Aiuto alla Vita offre:

  • consulenza medica generica e specialistica, specie nei casi di gravidanze a rischio;
  • ospitalità presso famiglie, istituti o comunità alle donne costrette a lasciare la famiglia e prive di alloggio, ricorrendo a strutture prossime o distanti al luogo di residenza;
  • sostegno al fine di identificare, anche con l’aiuto di specialisti, le eventuali cause di non accettazione della gravidanza;
  • assistenza dei bambini sia in fase prenatale che postnatale;
  • aiuto domestico, sempre su base volontaria, in caso di necessità;
  • azione di responsabilizzazione nei confronti del padre e/o dei familiari al fine di evitare che tutto il peso della maternità difficile ricada sulla donna;
  • aiuto nella ricerca di fonti di sostentamento stabili per la madre o per i genitori in difficoltà o disoccupati;
  • azioni di sensibilizzazione nei confronti del valore della Vita fin dal concepimento e di promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.

News e Attività

Attività

8 marzo

8 marzo. Ricordiamo i nostri diritti, i nostri doveri, le nostre fragilità, il nostro coraggio, la nostra grande voglia di amare. “Io non ti auguro …

Leggi tutto →
Attività

L’aborto in Italia e le prospettive di accoglienza della vita nascente: 24 febbraio, h. 18:00 – Sala Millo – Muggia

Nell’ambito delle iniziative per la 45ª Giornata per la Vita, celebrata lo scorso 5 febbraio, il dott. Tony Persico terrà una conferenza alla Sala Millo di …

Leggi tutto →
Attività

Servizio Civile: prorogato al 20 febbraio il bando per 2 posti a Trieste

Servizio Civile:è stato prorogato al 20 febbraio 2023(h.14:00) il bando per due posti disponibili a Trieste Per il Servizio Civile è stato approvato il bando …

Leggi tutto →
Attività

Banco Farmaceutico: 11 febbraio 2023

Per la raccolta del farmaco 2023, la nostra Associazione sabato 11 febbraio sarà presente nelle seguenti farmacie: Farmacia Sponza -Via Lionello Stock, 9 –  34135 …

Leggi tutto →
Attività

Cantabimbo: 7 febbraio h. 14:00 – Teatro Bobbio

Dopo due anni riprende il ”Cantabimbo”,  che si svolgerà martedì 7 febbraio dalle ore 14 presso il teatro Orazio Bobbio di via Ghirlandaio 12 a …

Leggi tutto →
Attività

Giornata per la Vita: 5 febbraio 2023

Generare e servire sempre la Vita, perché la “morte non è mai una soluzione”. Quest’anno è stato scelto un titolo forte: “La morte non è …

Leggi tutto →
Torna su