Giornata per la Vita: 5 febbraio 2023

Generare e servire sempre la Vita, perché la “morte non è mai una soluzione”.

Quest’anno è stato scelto un titolo forte: “La morte non è mai una soluzione”. Nel loro messaggio i vescovi scrivono: “La cultura della Vita ci invita a dare la vita non la morte. Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri… offrendo relazioni intrise di amore, rispetto, vicinanza, dialogo e servizio. Ci guida a lasciarsi sfidare dalla voglia di vivere dei bambini, dei disabili, degli anziani, dei malati, dei migranti e di tanti uomini e donne che chiedono soprattutto rispetto, dignità e accoglienza. Ci esorta a educare le nuove generazioni alla gratitudine per la vita ricevuta e all’impegno di custodirla con cura, in sé e negli altri. Ci muove a rallegrarci per i tanti uomini e le donne, credenti di tutte le fedi e non credenti, che affrontano i problemi producendo vita, a volte pagando duramente di persona il loro impegno; in tutti costoro riconosciamo infatti l’azione misteriosa e vivificante dello Spirito, che rende le creature “portatrici di salvezza”. A queste persone e alle tante organizzazioni schierate su diversi fronti a difesa della vita va la nostra riconoscenza e il nostro incoraggiamento.”

Offriamo una primula che è il primo fiore a sbocciare, come simbolo della Vita che nasce. “Una primula per la Vita “ è un’occasione di sensibilizzazione e raccolta fondi, volta a sostenere l’attività del  Centro di Aiuto alla Vita e del Movimento per la Vita di Trieste con un’offerta libera.  Ma non solo! Nella giornata per la Vita desideriamo richiamare l’attenzione ad ogni donna che può avere qualche problema legato ad una gravidanza non prevista o, per qualunque motivo, difficile affinché non sia lasciata sola e si costruisca una rete di condivisione e sostegno che l’aiuti a superare i momenti difficili e ad accogliere il bambino.

Proponiamo anche il “Progetto Gemma” che consiste nell’adozione a distanza di una madre e del suo bambino. Quest’anno 3 nostre mamme hanno usufruito del Progetto Gemma.

Saremo presenti nelle parrocchie della città.

Vai a Giornata per la Vita

Messaggio della CEI 45a GpV

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su